
Dr. Edmondo Adorisio
Dirigente Medico presso la U.O. Laboratorio di Analisi dell'“Ospedale Di Venere” e Responsabile del Settore ad alta specializzazione di Autoimmunologia
Amministratore del sistema informatico del Laboratorio Analisi del P.O. “Ospedale Di Venere”
Referente per la formazione degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica dell’Università di Bari
Già Dirigente Medico presso la ex AUSL BA/2 - Servizio di Laboratorio Analisi del P.O. di Molfetta
Già Consulente presso il Controllo di Gestione per Piano riduzione spese dei laboratori della ASL Ba/2
Già Responsabile del Controllo di Gestione della ASL Ba/2 in qualità di Esperto di Procedure informatiche e Gestione dei dati statistici delle strutture organizzative della ASL Ba/2
Già Componente del gruppo di lavoro per il Progetto di Riorganizzazione della rete dei laboratori d’analisi della ASL Ba
Socio AIPAC-MEM (Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare) e SIBIOC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica)
Autore di contributi scientifici su riviste internazionali (Journal of Hepatology)
Dr.ssa Lodovica Carli
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Già Dirigente Medico presso la U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA)
Specialista delegata per il Centro per la Menopausa e per il Centro per lo Studio e la Terapia della Sterilità di coppia dell'Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA)
Coordinatrice di numerosi progetti di ricerca sulla Regolazione Naturale della Fertilità e Tutor di Corsi di Perfezionamento o di Formazione sui MN di regolazione della fertilità, in collaborazione con le Università di Milano e di Bari
Relatrice in molteplici Convegni e docente in Corsi di Perfezionamento delle Università di Bari, Napoli, Bologna, Milano, Roma, delle Università Cattolica di Milano e di Roma, dell’Istituto "Giovanni Paolo II" per studi su Matrimonio e Famiglia della Pontificia Università Lateranense di Roma
Tutor e docente nella Scuola nazionale di Formazione degli insegnanti del Metodo Sintotermico di Regolazione Naturale della Fertilità secondo CAMeN – ST (Milano)
Curatrice di ricerche su ginecologia pediatrica e dell’adolescenza, gravidanza a rischio, diagnostica e terapia fetale prenatale, sterilità ed infertilità di coppia e menopausa
Coordinatrice di percorsi educativi nelle scuole in tema di affettività, sessualità e procreazione responsabile mediante la Regolazione Naturale della Fertilità e di attività a favore di adulti (genitori, docenti, educatori), in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari, con l'Ufficio Scolastico Regionale, con l'Ordine dei Medici di Bari, con il Collegio delle Ostetriche di Bari e di Foggia, con la Commissione Regionale di Pastorale Familiare, con gli Uffici nazionali CEI per la pastorale familiare e giovanile
Presidente del Comitato Regionale Pugliese e membro eletto del Consiglio Direttivo Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari
Referente Scientifico per la Regione Puglia e specialista di riferimento dell’Associazione Nazionale “La quercia millenaria” per la tutela della maternità e della vita nascente
Già Presidente Regionale dell’Associazione “Scienza e Vita” e dell'Associazione Nazionale “La Bottega dell'Orefice – Sezione appulo-lucana”
Dr. Vincenzo Contursi
Specialista in Cardiologia e Medicina Interna
Medico di Famiglia a Bari
Animatore di Formazione in Medicina Generale – Esperto in metodologie formative
Tutor Formatore per il Corso di Insegnamento pre-laurea della Medicina di Famiglia e per la Formazione Specifica in Medicina Generale
Tutor Valutatore per gli Esami di Stato di Abilitazione in Medicina e Chirurgia
Responsabile del Dipartimento Nazionale di Cardiologia AIMEF (Associazione Italiana Medici di Famiglia)
Esperto del Ministero della Salute per il Programma ECM (Educazione Continua in Medicina) - Disciplina Medicina Generale/di Famiglia
Scientific Editor della rivista scientifica IJPC-Italian Journal of Primary Care a diffusione nazionale
Direttore Scientifico della rivista scientifica Medicina di Famiglia
Responsabile Scientifico della Casa Editrice Edicare Publishing s.r.l.
Docente, Formatore e Responsabile Scientifico di numerosi Corsi di Formazione e Congressi Nazionali e Internazionali
Autore, in collaborazione, di 86 pubblicazioni scientifiche edite a stampa
Relatore su invito a numerosi eventi Scientifici nazionali
Dr. Giovanni Battista D'Errico
Specialista in Oncologia
Medico di Famiglia a Foggia
Responsabile Nazionale del Dipartimento di Oncologia e Cure Palliative AIMEF (Associazione Italiana Medici di Famiglia)
Presidente della Scuola di Formazione Pugliese AIMEF per la Educazione Continua in MedicinaAnimatore di Formazione ed Esperto in Metodologie Formative
Tutor Formatore per l’insegnamento pre-laurea della Medicina di Famiglia
Tutor Valutatore per il Tirocinio Pratico dell’Esame di Stato in Medicina di Famiglia
Docente del Corso di Medicina di Famiglia per gli studenti del 6° anno di corso in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia
Docente Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Docente Corsi Tutor per Medici di Medicina Generale per l’Esame di Stato
Docente corsi tutor per l’insegnamento della Medicina di Famiglia
Coordinatore Responsabile delle Attività Seminariali Interdisciplinari del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale - provincia di Foggia
Membro della Commissione Paritetica Ordine - Università per il Corso di Insegnamento Universitario della Medicina di Famiglia agli studenti in Medicina - Università degli Studi di Foggia
Membro della Commissione paritetica Medicina Generale - Università per l’Esame di Stato - Università degli Studi di Foggia
Esperto del Ministero della Salute per il Programma ECM
Membro della Commissione ECM Cultura dell’Ordine dei Medici di Foggia
Membro del comitato di redazione della rivista medica La Gazzetta Sanitaria della Daunia – Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia (dal 2006 ad oggi)
Direttore Editoriale della rivista scientifica Medicina di Famiglia
Executiv Editor della Rivista scientifica IJPC – Italian Journal Primary Care
Ricercatore in Medicina di Famiglia
Autore di numerosi lavori scientifici su argomenti di Medicina di Famiglia
Organizzatore ed esecutore di numerosi corsi di formazione per Medici di Famiglia
Relatore e moderatore a numerosi congressi locali e nazionali
Dr. Attilio Guarini
Direttore della Struttura Complessa di Ematologia nell’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari
Già Dirigente Medico e Medico presso la U.O. di Ematologia del Policlinico di Bari diretta dal Prof. V. Liso
Già docente nei Corsi per il Diploma Universitario di Ostetrica e nelle Scuole di Specializzazione di Ematologia e Malattie Infettive dell’Università di Bari.
Tutor degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e degli specializzandi di Ematologia dell’Università di Bari
Socio SIE (Società Italiana di Ematologia), GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) e MOS (Mediterranean Society of Oncology)
Principal Investigator in numerosi trials clinici nazionali e internazionali in GCP (Good Clinical Practice)
Membro della Fondazione Italiana Linfomi (FIL), dell’International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG), del Registro Nazionale Radio-Immunoterapia e del Registro Nazionale Trombocitemie
Autore e coautore di oltre 130 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali soprattutto sulla diagnostica e terapia di linfomi e trapianto di cellule staminali in onco-ematologia
Responsabile di 8 Progetti di Ricerca su mielomi, linfomi e nuovi modelli di informazione e comunicazione sanitaria
Dr. Pietro Schino
Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio
Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA)
Professore incaricato per l’insegnamento "Patologia Generale" per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - Università degli Studi di Bari
Professore incaricato per l’insegnamento "Fisiologia Umana" per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - Università degli Studi di Bari
Presidente Associazione Alzheimer Bari
Socio fondatore sezione Pugliese AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri)
Socio SIMER (Società Italiana di Medicina Respiratoria), ERS (Società Europea di Medicina Respiratoria), SIMREG (Società Italiana di Medicina Respiratoria Geriatria) e ALIR (Associazione Italiana Lotta per l’Insufficienza Respiratoria)
Consigliere Regionale dell'AIMAR (Associazione Italiana Multidisciplinare Malattie Respiratorie)
Member dell’ACCP (American College of Chest Physicians)
Autore di 70 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 100 relazioni in congressi nazionali, interregionali, regionali.
Principal investigator in diverse sperimentazioni nazionali ed europee secondo la GCP